C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Orientamento scolastico

L’orientamento scolastico, inteso come veicolo di promozione del successo e del contrasto alla dispersione, si declina in molte diverse azioni in ogni singolo istituto della Zona, come indicato nelle linee guida regionali ed è una delle misure che trova più consenso tra gli insegnanti e nelle famiglie.
Nel richiamo alla risoluzione n. 47 del 15/03/2017 il Consiglio Regionale della Toscana assumeva, tra gli obiettivi della programmazione territoriale, la riduzione dell’abbandono scolastico precoce e della dispersione scolastica, con interventi di contrasto e prevenzione anche tramite la progettazione educativa territoriale delle zone, l’orientamento scolastico e la promozione di esperienze educative e di socializzazione.

In Valdera vogliamo affrontare la misura sull’orientamento in rapporto al progetto “ValVal”, che ha sviluppato, attraverso l’analisi dei Rav di istituto coordinata a livello di Rete territoriale, un’ampia consapevolezza delle criticità, in termini di dispersione e abbandono, che caratterizzano i principali snodi del sistema scolastico e formativo con particolare riferimento al passaggio dal 1° al 2° ciclo di istruzione. Da un paio d′anni si è inserito nel gruppo di lavoro territoriale sull′orientamento anche INDIRE, che ha avviato da tempo collaborazioni con l′ITCG Fermi di Pontedera.

Con i docenti interessati sono state intraprese iniziative di sostegno ai Piani di Miglioramento relativi alle competenze logiche linguistiche matematiche, nel coordinamento delle proposte didattiche fra ultimo anno della secondaria di 1° grado e primo anno del biennio superiore, che intendiamo proseguire e sostenere anche attraverso un percorso di formazione dei docenti e la costruzione di un gruppo di lavoro composto da insegnanti referenti tutors. Ed è sempre in quest’ambito che il progetto ValVal ha affrontato il tema della verifica dei comportamenti e degli esiti conseguenti al consiglio orientativo, avviando una riflessione che necessita ora di ulteriori approfondimenti in termini di acquisizione di dati tramite l’Osservatorio Scolastico Regionale, in continuità con il progetto PON "Val.Ori." di cui è capofila l′ITCG "E. Fermi" di Pontedera.

Questa misura, a partire dall′anno scolastico 2019/2020, ha visto nascere una proficua collaborazione tra il CRED Valdera e l’Associazione Pratika, che si occupa di orientamento formativo, orientamento narrativo e didattica orientativa.
Per l′anno scolastico 2021/2022 si intende consolidare il lavoro di confronto, formazione, condivisione di pratiche con il tavolo dei referenti per l’orientamento della Rete di Scuole della Zona, già positivamente avviato negli ultimi anni.
Nell’ambito di questa azione saranno previsti incontri periodici, sia in presenza che a distanza, intesi come tavoli tematici sull’orientamento. Il confronto ha lo scopo di continuare a rilevare i bisogni e le pratiche in atto sull’orientamento, in modo che il PEZ possa prevedere integrazioni strutturate e costruttive che abbiano un respiro zonale. L’approccio a cui la conferenza fa riferimento, già da alcuni anni, è quello dell’orientamento formativo con metodologia narrativa, centrato anche sulla pratica della lettura ad alta voce.

Orientamento Narrativo

Il progetto “Sperimentazione di percorsi di orientamento narrativo per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo del contrasto al disagio scolastico in continuità con i PEZ precedenti” è rivolto ai docenti referenti per l’orientamento, a tutti i docenti interessati e alle famiglie degli studenti coinvolti delle scuole della Valdera, per quanto concerne gli incontri formativi e informativi che corredano il progetto.

Il progetto è inserito all’interno delle attività promosse e finanziate dal Piano Educativo Zonale Scolare della Valdera per l’A.S. 2021/2022.

1) Per gli incontri formativi/informativi con insegnanti è previsto un webinar iniziale della durata di due ore rivolto a tutti i docenti interessati per la co-progettazione delle azioni da svolgere nelle classi e per inquadrarle nella metodologia dell’orientamento narrativo.

Al termine della sperimentazione è previsto un incontro conclusivo (webinar o in presenza se fattibile) della durata di due ore per la restituzione e la valutazione complessiva del percorso, con il protagonismo di insegnanti, studenti partecipanti e la partecipazione delle famiglie e degli stakeholder del territorio.

2) Per i percorsi online di orientamento per le classi, in affiancamento con insegnanti, per ogni classe viene attivato un percorso di orientamento narrativo della durata di sei ore ciascuno: docenti e studenti ricevono un Pdf interattivo completo di letture, spiegazioni e schede attività. I docenti hanno accesso alla cartella in cui arrivano le attività compilate dagli studenti.

Ciascuna classe potrà scegliere tra i percorsi di orientamento narrativo di Pratika per le scuole secondarie di primo e secondo grado (la pagina è in continuo aggiornamento). A questo link è possibile avere una panoramica dei percorsi disponibili con le relative narrazioni guida.

3) Per ogni classe saranno previsti due incontri a distanza sincroni con esperti di Pratika in orientamento narrativo. Il primo incontro ha la funzione di presentare il percorso e gli obiettivi formativi, di creare il clima adatto per il lavoro e di trasferire agli insegnanti gli strumenti necessari per sostenere gli alunni nelle attività previste. Il secondo ed ultimo incontro ha lo scopo di socializzare e condividere gli esiti delle attività.

Se possibile, saranno organizzati più incontri nella stessa giornata e, se compatibile con la situazione sanitaria, gli incontri potranno svolgersi in presenza.

Tra il primo incontro ed il secondo incontro sincrono, gli alunni svolgono le attività previste nel percorso per loro attivato, corredato da video esplicativi, letture ad alta voce, estratti, testi, questionari, moduli compilabili etc.

Al termine dei percorsi saranno somministrati questionari anonimi di valutazione, autovalutazione e gradimento. Le evidenze emerse saranno condivise, organizzando i dati in modo aggregato, con i docenti.

Agli insegnanti partecipanti al corso verranno forniti gratuitamente i materiali online.

Tempi

Da ottobre 2021

Referente del progetto:

 Martina Evangelista - Associazione Pratika

Visita il SITO WEB

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per una scuola delle Parità - seconda annualità

Nel corso dell′anno scolastico 2021/2022 sarà dato particolare rilievo al coinvolgimento delle famiglie nel processo di orientamento in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola scuola secondaria di I°, in un’ottica di sviluppo del lifewide e del lifelong learning, concentrando l’attenzione su formazione ed informazione quali strumenti essenziali per il superamento degli stereotipi di genere nel processo di scelta. Il focus dell’azione, individuato grazie al costante confronto con i Dirigenti Scolastici degli Istituti Superiori della Zona, in particolare quelli tecnici, sarà focalizzato sull’importanza di offrire pari opportunità a tutti gli studenti nei diversi ambiti disciplinari, ma in primo luogo negli ambiti STEM e scientifici in genere.

Questa azione si pone in sinergia con quanto le scuole stanno adottando per l’orientamento formativo con gli studenti e vuole rappresentare una struttura di sistema che guarda in egual misura a tutta la Zona.

Promotore del Progetto

Conferenza Educativa Zonale della Valdera – CRED Valdera

Il perché di un percorso

L’Apartheid Scolastica è un fenomeno tanto reale quanto poco conosciuto. Ad oggi vi sono nella nostra Regione scuole quasi interamente “maschili” e altre con frequentazione esclusivamente “femminile”. In un paese, l’Italia, dove su 88 rettori solo 8 sono donne, dove il Gender Gap ci pone, nel 2020, al 76° posto, dove il reddito medio femminile vede una riduzione che va dal 5 al 27%, è necessario e prioritario che la scuola metta in atto strumenti, strategie, azioni e formazioni volte ad una reale pari opportunità dell’accesso all’istruzione, combattendo stereotipi di genere e pregiudizi sociali.
Per far questo ci serve una sinergia che ponga al centro il ragazzo e la ragazza, che fornisca strumenti a Docenti, Studentesse e Studenti per una attiva e reale parità di genere e analizzi i linguaggi comunicativi degli Istituti.
Non soltanto: poiché la famiglia è la prima agenzia educativa, è necessario avviare delle narrazioni che supportino i genitori nella consapevolezza della necessità di una educazione rispettosa delle soggettività e sottratta ai ruoli di genere.
L’obiettivo ha dunque una molteplice valenza: da un lato ridurre la esclusione scolastica delle ragazze dalle materie STEM e quella dei ragazzi dai percorsi volti al supporto e alla cura, rispettando vocazioni e soggettività; dall’altro quello di supportare adulti e docenti in un percorso di edu-equity, di educazione e didattica paritarie. Solo così potremo accelerare, nel nostro paese, non solo il progresso di una reale democrazia sociale, ma anche lo sviluppo di talenti e potenzialità finora inespresse.
Il percorso che qui si propone è a carattere sperimentale e prevede per le classi coinvolte un’articolazione di interventi che si protraggono nell’arco di un triennio.

Finalità – obiettivi generali

• Aiutare ragazze, docenti e genitori a indirizzarsi e supportare una scelta consapevole verso una scuola superiore che sviluppi e sostenga i talenti oltre i generi.
• Sostenere il percorso decisionale delle famiglie.
• Aumentare l’efficacia comunicativa degli Istituti verso studentesse e studenti in senso paritario e inclusivo.
• Migliorare la consapevolezza di ragazze e ragazzi verso l’individuazione delle proprie predisposizioni e dei propri bisogni formativi.
• Offrire ai docenti strumenti di didattica paritaria e Orientamento di Genere.
• Implementare la presenza di Testimonials verso la EDU-EQUITY.

Articolazione del Progetto per Aree di Intervento

1) Attività rivolte agli studenti

Ripresa delle attività con gli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di I° che hanno già partecipato alla prima annualità del progetto.
È previsto un incontro online di un’ora e mezzo in ciascuna delle 9 classi coinvolte, appartenenti a sette diversi Istituti Comprensivi e in particolare:
- I.C. “M. L. King” Calcinaia: classi 2A e 2B secondaria I° M.L. King
- I.C. “Curtatone e Montanara” Pontedera: classe 2A
- I.C. “Mariti” Fauglia: classe 2B secondaria I° “E. Cozzi”
- I.C. “Gandhi” Pontedera: classe 2B
- I.C. “Pacinotti” Pontedera: classe 2B
- I.C. “Niccolini” Ponsacco: classe 2A
- I.C. “Carducci” S. Maria a Monte: classi 2A e 2E

Le/I referenti per l’orientamento degli Istituti coinvolti dovranno scegliere una delle date e degli orari disponibili per la realizzazione dell’incontro in ciascuna classe, utilizzando il link:https://calendar.google.com/calendar/u/2?cid=ODUybWhkdnZxdHVnZmRjMDdzNmpscTY0dWtAZ3JvdXAuY2FsZW5kYXIuZ29vZ2xlLmNvbQ
Si chiede gentilmente di specificare, nel campo “Aggiungi descrizione”, il nome del/la docente che sarà presente in classe e il numero di telefono al quale poterlo/a contattare in caso di bisogno.


2) Attività rivolte ai genitori

Si organizzano tre Open Conferences online sul tema dell’orientamento paritario per i Genitori, le Genitrici e le Figure parentali degli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di I° coinvolte nel progetto. Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, si svolgeranno su piattaforma Zoom dalle ore 18.30 alle ore 20.00 secondo il seguente calendario:

21 Aprile 2022, ore 18.30-20.00: classe 2B Sec. I° Gandhi, classe 2B Sec. I° Pacinotti, classe 2A Sec. I° Curtatone (Pontedera)
5 Maggio 2022, ore 18.30-20.00: classi 2A e 2B Sec. I° M.L.King (Calcinaia) – classe 2A Sec. I° Niccolini (Ponsacco)
10 Maggio 2022, ore 18.30-20.00 : classi 2A e 2E Sec. I° Carducci (S. Maria a Monte) – classe 2B Sec. I° Cozzi (Crespina Lorenzana)

Il volantino per la pubblicizzazione dell’evento e le modalità di iscrizione saranno inviati ai referenti d’Istituto per l’orientamento in tempo utile per la raccolta delle adesioni da parte dei genitori.


3) Attività rivolte ai docenti

“Formare all’Inclusione: cosa è e come agisce la didattica paritaria”
Percorso formativo online/in presenza di 12 ore, suddiviso in quattro incontri di 3 ore, che pone il focus sulle seguenti tematiche:
1) Cosa è la Didattica paritaria: strumenti, nuovi manuali e inquadramento metodologico
2) Il linguaggio inclusivo: importanza e funzioni nella crescita paritaria
3) Bullismi di genere. Cosa sono, come intervenire, come prevenire.
Il percorso è rivolto agli insegnanti delle classi seconde delle scuole secondarie di I° coinvolte nel progetto. Saranno comunque accolte, con riserva in base al numero dei partecipanti, anche le richieste di partecipazione da parte di docenti che ancora non abbiano avviato il progetto nelle proprie classi.

Calendario:

16 settembre 2022, ore 16.00-19.00
22 settembre 2022, ore 16.00-19.00
29 settembre 2022, ore 16.00-19.00
6 ottobre 2022, ore 16.00-19.00

Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Zoom oppure in presenza a seconda delle esigenze imposte dalla situazione sanitaria.
I link di accesso alle dirette saranno inviati all’indirizzo mail indicato in fase di iscrizione.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/azfTh2o1t5DBtrYG8

Referente del progetto:

Gli interventi saranno tenuti dalla Dott.ssa Eleonora Pinzuti, Ph. D., saggista e formatrice nel campo delle Pari Opportunità, dei Linguaggi paritari e inclusivi, Diversity & Inclusion.
Ciascuna area di intervento ha specifici obiettivi e sarà sviluppata con modalità e metodologie ad esse idonee, orientate, assieme ai materiali supportivi, ai bisogni degli attanti e alle emergenze educative.



Aggiornato al 08/09/2022

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507