Riteniamo di fondamentale importanza creare occasioni, opportunità che permettano alle educatrici di incontrarci (virtualmente, in questo periodi di pandemia Covid-19), di scambiare esperienze, di riflettere e condividere per proiettare idee nuove e diverse e comunque innovative, verso un futuro in cui, le esperienze che i servizi all′infanzia offrono ai bambini e alle famiglie, siano connotati da alti standard di qualità.
La proposta che si presenta coinvolge infatti in prima persona, un buon numero di educatrici che si sono rese disponibili a lavorare in un′ottica di rete per l′intera Zona Educativa.
La proposta:
Il Coordinamento Pedagogico prosegue il percorso finalizzato al rafforzamento degli standards di qualità, con particolare attenzione alla riflessione sugli spazi educativi interni/esterni, la continuità nel rapporto con le famiglie e la scuola dell’infanzia; Il percorso sarà realizzato nel confronto con la Consulta, anche con incontri dedicati, in rapporto agli aspetti pedagogici approfonditi nella formazione in materia di outdoor education e dei risultati ottenuti nei sopralluoghi.
Partecipanti
Educatrici dei nidi pubblici e privati e dei centri 0-6 e coordinatori pedagogici dei servizi
Redazione ed edizione del giornalino “Piccolo Passi”
Comitato di Redazione per il Giornalino "Piccoli Passi"
La valutazione positiva, costruttiva del lavoro svolto dal gruppo di educatrici per la redazione del Giornalino "Piccoli Passi", è condivisa anche dalla Consulta dei servizi per l’infanzia della Valdera e dal Coordinamento Pedagogico Zonale, come importante esperienza di documentazione e di autoformazione che nasce dal confronto e dalla riflessione in gruppo tra educatrici di servizi diversi.
Si ritiene utile che il gruppo di lavoro non superi le 6 unità, 3 delle quali dovrebbero porsi in continuità per sostenere, con la propria esperienza pregressa quelle educatrici che per la prima volta si avvicinano alle modalità di documentazione che sono richieste dal Comitato di Redazione, per una comunicazione efficace. Ciò è ritenuto utile e necessario soprattutto perché il gruppo, che ha potuto partecipare attivamente nel tempo ed ha maturato un′esperienza significativa, possa sostenere chi per la prima volta si avvicini alla Redazione. Il Coordinamento Zonale prevede che la Redazione del Giornalino sia costituita anche dai Coordinatori Pedagogici dei servizi, che potrebbero pubblicare sul Giornalino la loro esperienza di coinvolgimento delle famiglie nel nido.
Partecipanti
Laboratorio per un gruppo di 5/6 educatrici e coordinatori pedagogici dei servizi educativi e dei centri 0-6, che compongono la Redazione del Giornalino "Piccoli Passi".
Attività
Incontri di valutazione e autovalutazione, correzione di bozze, individuazione di priorità e socializzazione
Metodologia
Il percorso di formazione e autoformazione prevede:
12 ore complessive, di cui
- 2 ore (1 incontro della durata di 2 ore) per l’organizzazione della Redazione;
- 5 ore per la stesura in autonomia degli articoli;
- 5 ore per la correzione delle bozze.
Tempi
24/05/2023 ore 16:30-18:30 Incontro della Redazione del Giornalino "Piccoli Passi"
12/06/2023 ore 15:00-17:00 Incontro della Redazione del Giornalino "Piccoli Passi"
Aggiornato al 30/05/2023