Sono programmati interventi capaci di favorire la costruzione di reti di opportunità culturali e formative, finalizzate ad un coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso scolastico dei figli. Tale scelta tiene conto dei dati forniti a suo tempo dall′OSP, quando segnalava che la partecipazione e la condivisione da parte delle famiglie dell′esperienza di apprendimento scolastico dei figli è variabile che influenza positivamente anche il benessere ed il profitto scolastico.
Il progetto che si presenta tende alla partecipazione attiva delle famiglie delle scuole dei diversi ordini, con attività laboratoriali e formative/informative differenziate. Grazie ad un′indagine preliminare, condotta tra i genitori rappresentanti dei Consigli di Istituto, (che ancora oggi è nostro punto di riferimento) abbiamo rilevato quali siano le questioni, gli interessi dei genitori, che sintetizziamo di seguito: il condizionamento sociale e la sicurezza su internet, la prevenzione del cyberbullismo, l′autonomia dei figli, la lettura ad alta voce e la musica con i più piccoli, la relazione genitori-figli, la comunicazione tra scuola e famiglia.
Anche il PEZ 2020/2021, in continuità, promuove attività connesse con le istanze poste dai genitori dei più piccoli, quali la lettura ad alta voce e la musica dal vivo, per offrire ai bambini ed ai ragazzi stimoli di qualità quale occasione che favorisca il superamento di stereotipie comunicative e condizionamenti dai media, con attività che valorizzino la relazione interpersonale.
Si organizzano inoltre incontri a tema con esperti del progetto "Galileo per il benessere ed il successo scolastici", mediante cui si offrono ai genitori momenti di sensibilizzazione e confronto sui contenuti della genitorialità; ma anche momenti di formazione, arricchimento e ascolto mediante consulenze organizzate per singoli genitori o anche per le coppie su argomenti specifici.
Progetto attivo dal 15/10/2020 al 30/06/2021
Laboratori rivolti alla scuola di ogni ordine e grado, che possono articolarsi anche nella forma di "sportelli di ascolto", in continuità con l′ex Progetto "Insieme".
Aggiornato al 08/01/2021