C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Laboratorio "Progettualità, competenza e innovazione educativa"

Attività: Formazione congiunta nidi e scuole dell′infanzia



Formazione specifica rivolta ad educatrici ed insegnanti delle scuole dell’infanzia pubbliche e private e dei centri 0-6.

Il percorso propone una formazione teorica pratica, finalizzata all’innovazione della didattica educativa, all’interno di un’attenta riflessione circa il mondo dello 0-6 e delle sue culture. Saranno proposti stimoli di qualità orientati a operare su nuove e diverse dimensioni culturali, al fine di ampliare gli orizzonti educativi, verso una pluralità di metodi formulati all’interno dell’educazione esperienziale, nell’ottica della valorizzazione dell’esperienza come base della conoscenza.

In particolare sarà promossa la dimensione culturale legata all’archeologia, da intendersi come opportunità di approfondimento storico e culturale che si cala nella quotidianità e nella concretezza delle attività educative. L’impiego di materiali poco strutturati e di recupero, stimolano i processi simbolici e senso-percettivi, ma diventano anche importanti occasioni per costruire percorsi di ricerca attiva, attraverso cui bambine e bambini si confrontano con le caratteristiche materiche, gli usi/scopi degli oggetti, per acquisire progressivamente conoscenze e competenze trasversali. La ricerca scientifica incentiva la curiosità e la motivazione dei bambini, verso l’esplorazione e la sperimentazione di oggetti, che gradualmente assumono una connotazione storica e fisica. La ricchezza della scoperta archeologica innesca quindi percorsi di apprendimento a diversi livelli di complessità, in un processo di inesauribile e virtuosa circolarità.

Nel caso in cui il numero di adesioni fosse alto, la fase dedicata all’attività laboratoriale sarà replicata in due soluzioni.

Metodologia

La formazione si avvale della metodologia basata sulla ricerca-azione e sulla attività laboratoriale per creare contesti di concreta sperimentazione, al fine di favorire la crescita professionale e l’acquisizione di conoscenze e competenze operative. In particolare, l′Unità formativa prevede una fase di formazione iniziale, costituita da 3 incontri in modalità online della durata complessiva di 6 ore; una fase di attività di laboratorio, costituita da 1 incontri in presenza della durata complessiva di 6 ore; una fase di ricerca-azione della durata di 15 ore, che sarà condotta in autonomia nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, documentata e presentata nel mese di maggio, in occasione della plenaria di restituzione finale della durata di 6 ore.

Nel caso in cui il numero di adesioni fosse alto, la fase dedicata all’attività laboratoriale sarà replicata in due soluzioni.

Riconoscimento attività formativa ai fini della formazione in servizio per la scuola dell′infanzia

Il percorso formativo, inserito all′interno della formazione congiunta 0-6 prevista dal P.E.Z. Infanzia, è stato riconosciuto dal MIUR come Unità Formativa valida ai fini della formazione in servizio dei docenti della scuola dell′infanzia. Questo grazie ad un accordo stretto tra Regione Toscana e USR Toscana nel corso dell′anno scolastico 2022/2023, che ha stabilito l′inserimento di questa attività all′interno della formazione di Ambito.

Si ricorda che, ai fini del rilascio dell′attestato finale di partecipazione, i docenti dovranno frequentare almeno l′80% delle ore previste dal percorso, come stabilito dall′USR Toscana in relazione alla formazione di Ambito. Sarà quindi necessario certificare la frequenza per un minimo di 26 ore (comprensive di formazione, ricerca-azione e restituzione).

Esperti coinvolti

Dott. Maurizio Fusina

Partecipanti

Educatori dei servizi alla prima infanzia ed insegnanti della scuola dell’infanzia.

Le iscrizioni saranno accolte fino al raggiungimento del numero previsto.


Tempi

Lunedì 21 novembre 2022 - ore 17.00/19.00 - modalità online

Lunedì 12 dicembre 2022 - ore 17.00/19.00 - modalità online

Lunedì 19 dicembre 2022 - ore 17.00/19.00 - modalità online

Sabato 14 gennaio 2023 - ore 8:00/14:00 - c/o Unione Valdera, Sala 25 - GRUPPO 1

Sabato 28 gennaio 2023 - ore 8:00/14:00 - c/o Unione Valdera, Sala 25 - GRUPPO 2

Sabato 11 febbraio 2023 - ore 8:00/14:00 - c/o Unione Valdera, Sala 25 - GRUPPO 3


GRUPPO 1 - Sabato 14 gennaio 2023, ore 8:00/14:00

    Nido Bolle di Sapone
    Nido La Tartaruga
    Nido Tate e Folletti
    Infanzia Macchiavelli
    Infanzia Acciaiolo
    Infanzia Ceppaiano
    Infanzia Santa Luce
    Infanzia Lorenzana
    Nido Bolle di Sapone Bis
    Nido Lo Scarabocchio


GRUPPO 2 - Sabato 28 gennaio 2023, ore 8:00/14:00

    Nido La Mongolfiera
    Infanzia La Rotta
    Infanzia Il Romito
    Nido Il Paperottolo
    Infanzia Paritaria Il Paperottolo
    Nido Le Stelline
    Infanzia Paritaria Beata Diana Giuntini
    Nido Il Pesciolino Arcobaleno
    Nido Pio Pio


GRUPPO 3 - Sabato 11 febbraio 2023, ore 8:00/14:00

  Infanzia Paritaria Santa Lucia
  Infanzia Paritaria Fairman
  Nido Ape Maja
  Nido Topolino
  Infanzia Cevoli
  Infanzia Perignano
  Nido Il Nido di Agnes
  Nido Il Gatto con gli Stivali
  Infanzia Capannoli
  Infanzia Paritaria Sacro Cuore
  Infanzia Montefoscoli

Sabato 17 giugno 2023, ore 8.00-14.00 IN PRESENZA - Plenaria di restituzione finale, c/o la sede dell′Unione Valdera





Aggiornato al 20/04/2023



<-- INDIETRO

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507