Ecco il programma del Convegno "I 50 anni della scuola dell′infanzia", che si terrà a Pontedera, presso l′Unione Valdera, il prossimo 17 novembre 2018.
Il Convegno è organizzato nell′ambito delle attività promosse e finanziate dal PEZ Valdera 2018/2019.
Iscrizione aperta a tutti e gratuita al link https://goo.gl/forms/CHyh3JRoVSisTquy2
Nel 2018 ricorre il Cinquantenario della Legge istitutiva della scuola materna statale, la Legge n. 444, 08/03/1968 seguita a breve termine nel 1969 dalla elaborazione degli “Orientamenti”, che delineano e sostengono il profilo pedagogico della nuova scuola.
Gli “Orientamenti” sono rivisti nel tempo (1968-1991-2004-2007-2012), ma sono tutt’oggi apprezzati quale documento di riferimento anche per la progettazione del Sistema integrato 0-6.
L’affermazione della scuola dell’infanzia, con il concorso delle scuole paritarie ed altre esperienze è testimoniata dall’alta frequenza di bambini che in molte realtà italiane tocca punte del 99,9%.
E’ una scuola caratterizzata da pluralismo pedagogico attento alla costruzione di una nuova e diversa cultura per e dell’infanzia. Una “Prima Scuola” come l’aveva definita I. Pescioli agli inizi degli anni ’70 attenta ai bisogni ed ai diritti di tutti i bambini “uguali e diversi per cultura e vita”. Una scuola non equamente diffusa sul territorio nazionale, con alcune Zone di eccellenza in cui si sono condotte sperimentazioni ed esperienze innovative e tra queste ricordiamo Pistoia, Reggio Emilia, Torino e non ultima l’attività di ricerca svolta a Firenze e in Toscana da I. Pescioli con il GUSIAS.
Molte delle nostre scuole hanno partecipato e partecipano a percorsi formativi sul metodo Pescioli utilizzando proposte e referenza scientifica di esperti che sono parte della stessa Fondazione da Lei fondata a Firenze nell’anno 2004.
In occasione del Cinquantenario della scuola dell’infanzia vogliamo qui ricordare la figura di Idana Pescioli per il suo impegno in Toscana, per la qualificazione della “Prima Scuola”.
09/11/2018