C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Laboratori di intercultura

Attività: Interventi per l′inclusione scolastica degli alunni con diversit di lingua e cultura di provenienza




I laboratori di intercultura sono rivolti alle sezioni della scuola dellInfanzia e alle classi delle scuole primarie e secondarie di I e II in cui sono inseriti uno o pi alunni stranieri.

Attraverso queste attivit si vuole facilitare il processo di conoscenza e convivenza tra diverse culture, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversit in unottica di dialogo e valorizzazione reciproca; stimolare una conoscenza pi diretta dei paesi di provenienza dei bambini che rappresentano una determinata area culturale. Per favorire la cooperazione tra pari allinterno della classe, attraverso esperienze ludiche che intendono promuovere la partecipazione attiva e favorire il pluralismo. Lobiettivo di promuovere nei bambini una sensibilit come cittadini del mondo, sempre pi consapevoli e rispettosi delle differenze e dei diritti umani.

Nell′A.S. 2018/2019 i laboratori interculturali saranno condotti dai seguenti soggetti:

- Associazione Fratelli dell′Uomo (proposte rivolte alle scuole dell′infanzia, alle scuole primarie e secondarie di primo grado);

- Associazione ARCI Valdera (proposte rivolte alle scuole secondarie di primo grado e secondo grado);

- Cooperativa Sociale Arnera (proposte rivolte alle scuole dell′infanzia, primarie e secondarie di primo grado


Di seguito il dettaglio dei percorsi proposti:

Associazione Fratelli dell′Uomo

1. MUSICA DAL MONDO (per le scuole dell′infanzia)

Il laboratorio "Musica dal mondo" propone un percorso di intercultura attraverso la musica. ideato e verr realizzato dall′Ong Fratelli dell′Uomo, organizzazione senza scopo di lucro che sostiene progetti di sviluppo locale in vari paesi del Sud del mondo in collaborazione con i partner locali, e in Italia realizza attivit di educazione alla cittadinanza mondiale e sensibilizzazione alle tematiche della sovranit alimentare, dellambiente, della biodiversit e dei beni comuni, delleconomia solidale.
Prevede un percorso formativo di tre incontri in classe, da due ore ciascuno. Ogni incontro sar dedicato alla scoperta della musica tipica di un Paese o di unarea geografica, con relativi strumenti e tradizioni musicali. Verr proposto, quindi, alla classe un viaggio attraverso i continenti con giochi e attivit artistiche. L′obiettivo quello di accompagnare la classe alla conoscenza del mondo, un mondo interculturale, in cui ci sono lingue e culture diverse ma in cui la musica pu essere un linguaggio comune, che crea incontro e condivisione. Attraverso la scoperta dei passi di danza di un paese lontano o la costruzione dei suoi strumenti musicali, ci avvicineremo a culture e storie per scoprirne la bellezza, gli aspetti curiosi e per valorizzare le diversit. Per imparare e per divertirci allo stesso tempo.

In base alle esigenze della classe si pu modificare il percorso, anche valutando la possibilit di coinvolgere i genitori. Gli orari e le modalit di svolgimento saranno concordati con le/gli insegnanti.


2. RACCONTI DI INTERCULTURA (per le scuole dell′infanzia)

Il laboratorio prevede un percorso formativo di tre incontri in classe di due ore ciascuno, pi un incontro di preparazione insieme agli/alle insegnanti.
Propone la lettura animata di tre storie diverse per accompagnare la classe verso una riflessione sul valore dell′intercultura e dell′incontro con l′altro. Le storie affrontano i temi della condivisione, dell′esclusione e dell′accoglienza e verranno accompagnate da attivit creative e giochi per approfondire i temi affrontati.

Le modalit di svolgimento, i contenuti e gli orari verranno discussi con gli/le insegnanti.


3. SNOWMAN: LA RELAZIONE NELLA DIVERSIT (per le scuole dellinfanzia e per il primo ciclo delle scuole primarie)

Il laboratorio strutturato in tre incontri in classe, della durata di due ore ciascuno. previsto inoltre un incontro di confronto con gli/le insegnanti preliminare al laboratorio.
Prende spunto dal film di animazione "Snowman", che narra l′amicizia di un bambino e un pupazzo di neve. A partire dalla sua visione, attraverso giochi, attivit creative e momenti di restituzione, verranno affrontati i temi della comunicazione non verbale e dell′ascolto, della condivisione, dell′accoglienza e dello scambio interculturale.
Snowman racconta una relazione in cui sia il bambino che il pupazzo di neve si arricchiscono grazie allincontro con laltro, conoscono cose che ignoravano, imparano che la diversit valore e che ognuno, nella sua particolarit, prezioso.
questo che ci insegner il pupazzo di neve, quando avremo modo di incontrarlo in classe: che ognuno ha qualcosa di bello da condividere.
Ci confronteremo con un personaggio tanto diverso da noi, per sembianze, per abitudini e storia, e l′incontro con lui sar divertente ma anche costruttivo, permetter uno scambio arricchente per tutti.

Le modalit di svolgimento saranno discusse con gli/le insegnante, cos come gli orari.


4. CRESCERE CITTADINI DEL MONDO: SOCIAL DAY INTERCULTURALE (per le scuole primarie e le secondarie di primo grado)

Il Social day un progetto nazionale di cittadinanza attiva e partecipazione, che ha l′obiettivo di diffondere una cultura di solidariet e volontariato. Il progetto si propone di coinvolgere le scuole con un percorso di tre incontri in classe della durata di due ore ognuno e la partecipazione alla giornata del Social day, che si svolger al termine del percorso in diverse citt italiane. In questa giornata finale, che solitamente si svolge ad aprile, gli studenti e le studentesse si impegneranno in iniziative di volontariato per sostenere progetti di cooperazione, sviluppo e impegno civico in Italia e nel mondo.
Attraverso questo percorso, gli alunni e le alunne verranno invitati a mettersi in gioco per primi, a diventare cittadini attivi e a rendersi conto che sono responsabili in ogni contesto che vivono, da quello familiare e scolastico a quello cittadino e che necessaria la loro presenza attiva. Verranno proposti percorsi di riflessione sul tema dell′identit, dell′intercultura e dei diritti. Il laboratorio in classe sar indirizzato al riconoscimento ed alla valorizzazione delle differenze culturali, geografiche e sociali a partire dallo stesso gruppo classe. Gli strumenti previsti sono vari: dal gioco, ad attivit creative, a discussioni guidate, allincontro con esperienze di migrazione impostati secondo l′et dei partecipanti.
In base alla sensibilit della classe e alle risorse presenti, verranno progettate le attivit da realizzare nella giornata conclusiva del Social Day (ad es. organizzazione di merende dal mondo, ideazione di percorsi turistici cittadini interculturali, creazione e distribuzione di ricettari multietnici, etc.).
Il progetto spinge a riflettere sulla necessit di essere protagonisti, cittadini attivi, nel proprio contesto di vita (famiglia, scuola, quartiere, associazione, Comune) e lo fa spingendoli a ideare e progettare, in una giornata simbolica comune a tutta Italia, unazione concreta di cittadinanza attiva nel territorio che quotidianamente frequentano ma con cui non entrano in un contatto reale e consapevole.

Gli orari e le modalit di svolgimento, cos come i contenuti, verranno discussi con gli/le insegnanti in base alle specifiche esigenze, durante un incontro preliminare al percorso in classe.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Associazione ARCI - Comitato della Valdera

IL MONDO IN CITTA - Laboratorio su migrazioni e diritti

Lassociazione propone alle classi delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado un laboratorio che affronta contemporaneamente alcune questioni che riguardano il complesso tema del diritto dasilo in Italia e in Europa e dei diritti umani nel mondo pi in generale. Partendo dai principali motivi per cui nel mondo ci sono guerre e conflitti si andranno ad analizzare in modo semplice e chiaro quali sono i motivi per cui le persone scelgono di lasciare il proprio paese e perch in molti casi sono costretti a farlo. Si analizzeranno alcuni paesi di origine dei cittadini migranti ed i flussi migratori nel mondo. Si analizzeranno inoltre le migrazioni forzate e le migrazioni ambientali.
Il laboratorio partir dalla presentazione di uno strumento: L′Atlante delle guerre e dei conflitti. Si tratta di una pubblicazione realizzata da giornalisti ed inviati di guerra di fama internazionale, che hanno deciso di creare questo libro come ulteriore fonte di informazione sulle questioni riguardanti guerre e conflitti.
Grazie a questo strumento potremmo focalizzarci su alcuni temi principali che determinano i conflitti odierni portando all′attenzione degli alunni due esempi concreti legati alle realt del Medio Oriente e dell′Africa. Successivamente, tramite materiale grafico (cartine aggiornate, diagrammi e foto), racconteremo quali sono le principali rotte dell′immigrazione, portando come esempio alcune storie di viaggi di persone che al momento si trovano sul territorio della Valdera. In quell′occasione parleremo di cosa significa diritto di asilo. Il diritto di asilo per quanti nel mondo fuggono da situazioni di conflitto o di persecuzione costituisce, storicamente e giuridicamente, uno dei pilastri fondamentali nello sviluppo della civilt umana e nella concezione universale dei diritti delluomo.
E un tema affrontato spesso, dalla stampa, dai mezzi di comunicazione, ma senza una efficace e chiara informazione. In un ulteriore incontro si porter in classe un richiedente asilo che racconter direttamente agli studenti la propria storia cercando di rispondere alle loro domande e chiarendo loro i motivi degli spostamenti.

Obiettivi del laboratorio
1. Acquisire informazioni sulla situazione internazionale e sui richiedenti asilo e rifugiati in Italia: chi e perch fugge dal proprio paese chiedendo protezione ad un paese straniero.
2. Sensibilizzare i partecipanti ai diritti degli altri ponendo le basi per una cultura del rispetto reciproco. Laccoglienza dei richiedenti asilo, non un gesto di carit, ma lapplicazione di un diritto riconosciuto dalla comunit internazionale. I diritti dati agli altri non vanno a tangere i nostri, anzi, ci arricchiscono.
3. Sviluppare in ogni fascia di et una cultura critica dellimpegno, dellincontro e ascolto dellaltro e della cittadinanza attiva.
4. Incentivare la volont di conoscere, di informarsi e di confrontarsi con ogni diversit in modo consapevole.

Le attivit e la metodologia
I temi presentati saranno proposti utilizzando modalit didattiche interattive: giochi di ruolo, simulazioni, lettura di articoli e testi, comprensione del testo. Molto spazio sar dato a testimonianze e racconti diretti.
La struttura proposta (numero di incontri e di ore) indicativa e pu essere adattata alle esigenze degli insegnanti.

Proposta base di programma di laboratorio:
Primo incontro (3 ore): Presentazione del laboratorio. Presentazione dellAtlante delle guerre e dei conflitti al fine di fornire spunti di lettura e riflessione sulle cause/effetti delle trasformazioni globali e delle migrazioni forzate. Analisi delle cause dei principali conflitti. Racconto di una storia. Analisi ed esempi ripresi da due contesti precisi: Medio Oriente ed Africa. Foto e storie dalle due aree geografiche.
Secondo incontro (3 ore): Si rifletter sul tema dei diritti umani e sul diritto dasilo. Il diritto dasilo in Italia: chi sono le persone che sono costrette ad abbandonare il proprio paese, come arrivano in Italia, qual la procedura per chiedere asilo. Testimonianze di rifugiati in Italia, presenza di ospiti del progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cooperativa Sociale Arnra

LABORATORI PER LE SCUOLE DELLINFANZIA
I percorsi di intercultura dedicati alla scuola dellInfanzia sono tutti strutturati intorno a reali consapevolezze che i bambini e le bambine, anche se molto piccoli, possono avere e sul lavoro di gruppo pensato come scambio e come collaborazione. Saranno lattivit ludica e quella laboratoriale a fare da filo conduttore ai nostri percorsi.

1) Come svegliare la Bella Addormentata
La Bella Addormentata non stata svegliata dal bacio di un principe! E ancora addormentata e potr essere svegliata soltanto da un viaggio capace di farle sentire gli odori, i versi degli animali, i sapori, i suoni e i colori di tutto il mondo.
Il tema della diversit verr affrontato in maniera ludica accompagnando i bambini e le bambine in un viaggio immaginario teso a stimolare domande e confronti.

2) Storie di un pirata viaggiatore
Questestate stata ritrovata a Marina di Pisa una bottiglia contenente un messaggio...
Il messaggio proviene da un pirata che naviga di mare in mare alla ricerca di nuovi amici...
Il nostro un pirata viaggiatore al quale piace far tesoro delle storie e degli oggetti raccolti durante i viaggi in mare. Questa volta il forziere pieno di racconti e curiosit stato portato proprio a scuola, nella vostra scuola! Ebbene si, il pirata aprir per voi il lucchetto che chiude il suo tesoro per farvene mostra e racconto.

3) I Tre libri
Questo percorso si articola sulla lettura di alcuni testi:  Elmer lelefante variopinto di David McKee, La bambina invisibile di Porciello Marisa, Io mi mangio la luna di Grejniec Michael.
I testi che abbiamo scelto fanno tutti riferimento alla necessit di collaborare, condividere e confrontarsi. In un crescendo ludico e laboratoriale i bambini e le bambine arriveranno a costruire un grande gioco da tavolo nel quale la collaborazione e le differenze saranno il pernio centrale.
La lettura dei testi sar sempre seguita da una fase di laboratorio manipolativo e creativo

4) I ladri di favole
Questo percorso si articola partendo dal libro I ladri di favole di Rosa Tiziana Bruno. Il testo che abbiamo scelto si propone dincoraggiare uno scambio tra culture diverse, utilizzando la fiaba come veicolo. Nella fiaba ciascuno, pu ritrovare pezzi di s, della propria storia, della propria appartenenza. Come dice la protagonista del nostro libro, una favola esiste solo se qualcuno la racconta e quindi ne racconteremo diverse, perch raccontare storie di paesi lontani pu arricchire limmaginario di tutti i bambini di nuovi personaggi, fantasie, informazioni sul mondo.
Lobiettivo comune leducazione alla cittadinanza, ovvero lapprendimento del concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dellambiente al fine di favorire forme di cooperazione e solidariet. Un processo formativo che favorisca lo sviluppo di atteggiamenti cooperativi e collaborativi, condizione essenziale per praticare la convivenza civile.
La storia viene raccontata dalleducatrice/tore (ogni incontro una parte del viaggio) e, a seguire, laboratori di manipolazione e creativit.

5) La diversit
Si parte dalla lettura di 3 libri: Pezzettino di Leo Lionni, Oscar il bottone di Eszter Nagy, I cinque malfatti di Beatrice Alemagna.
Alla base di tutti e tre i testi c un messaggio importante per il mondo interculturale che ci troviamo davanti: non importano le differenze (di forma, di razza, di religione, di cultura, ecc.), quel che importa sono i buoni sentimenti e lamicizia che pu nascere tra persone che si accettano e accettano la realt in cui vivono.
Cerchiamo di far sperimentare ai bambini e alle bambine diversi materiali che metteremo loro a disposizione (carta di vario tipo, colori a tempera, pennarelli) e diverse tecniche artistiche (manipolazione, pittura).

6) Le streghe di tutto il mondo
Partendo da uno sfondo fantastico, le streghe che valutano la richiesta del lupo ad entrare a far parte della loro confraternita, per parlare di come la diversit delle persone, unita alla condivisione, porta a creare rapporti di amicizia.
Tutto questo attraverso la lettura di testi, la creazione di burattini, il laboratorio di cucina, le attivit manuali.
Cercando come sempre di proporre attivit diversificate per tipologia e materiali, in modo che i bambini possano sperimentare ed apprendere cose nuove e divertenti.


LABORATORI PER LE SCUOLE PRIMARIE

1) Storie di un pirata viaggiatore (per le classi prime e seconde)
Questestate stata ritrovata a Marina di Pisa una bottiglia contenente un messaggio...
Il messaggio proviene da un pirata che naviga di mare in mare alla ricerca di nuovi amici pirati...
Il nostro un pirata viaggiatore al quale piace far tesoro delle storie e degli oggetti raccolti durante i viaggi in mare. Questa volta il forziere pieno di racconti e curiosit stato portato proprio a scuola! Ebbene si, il pirata vi aprir il lucchetto che chiude il suo tesoro e ve ne far mostra e racconto.

2) Costruzione di un Libro (classi prime e seconde)
Il percorso finalizzato alla realizzazione di un grande libro collettivo illustrato incentrato sul tema del viaggio. Uno strano burattino chieder aiuto ai bambini e alle bambine per creare una guida turistica mondiale che gli consenta di girare il mondo con delle conoscenze minime dei paesi che visiter:  che lingua si parla in quel posto, che cibi si mangiano, che vestiti si indossano in relazione al tempo e alla temperatura del luogo, che giochi si fanno, che mezzo utilizzare per spostarsi Attraverso lutilizzo di un planisfero, sceglieremo le tappe del viaggio, i mezzi di trasporto e condurremo, come degli esperti, delle ricerche specifiche. Raccolte tutte le informazioni necessarie, cominceremo a creare le pagine per la nostra guida turistica.

3) Mi racconto  (classi terze quarte quinte)
Attraverso la creazione di un gioco da tavolo collettivo, i bambini e le bambine dovranno fare un percorso attraverso la presentazione di se stessi e dei propri compagni di classe. Si tratta di incontri finalizzati al racconto di se e allascolto degli altri, sul confronto fra le  informazioni ricevute e date, sullutilizzo di alcuni strumenti per conoscere meglio gli altri e per farsi conoscere meglio dagli altri. Sar poi il gioco da tavolo, contenente le immagini e le informazioni raccolte, che metter in gioco la classe intera.

4) I burattini di tutto il mondo
Una burattinaia in cerca di aiutanti si presenter alla classe e con laiuto di un atlante geografico e del planisfero, verranno scelti alcuni paesi dai quali far provenire i vari burattini che verranno creati dai bambini e dalle bambine esclusivamente con materiale di recupero.
Lintento quello di stimolare la conoscenza e valorizzazione delle diverse culture attraverso la costruzione di personaggi provenienti da paesi diversi. Inoltre, per stimolare la partecipazione attiva di tutti, verr chiesto di cercare nelle case il  materiale di recupero da condividere con tutti in aula e di aiutarsi reciprocamente nella creazione dei burattini.

5) I ladri di favole di Rosa Tiziana Bruno (classe 4)
Partendo dal libro I ladri di favole di Rosa Tiziana Bruno viene fatto un viaggio in tutti i continenti del mondo, raccontando le fiabe che li rappresentano.
Lobiettivo comune che fa da sfondo allintero progetto didattico leducazione alla cittadinanza, ovvero lapprendimento del concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dellambiente al fine di favorire forme di cooperazione e solidariet. Un processo formativo che favorisca lo sviluppo di atteggiamenti cooperativi e collaborativi, condizione essenziale per praticare la convivenza civile.
I bambini lavorano a casa producendo nuove storie, ricette di cucina e giochi del mondo. In classe si lavora sulla drammatizzazione, i laboratori creativi, la manipolazione (lab.cucina).

6) Diversi in versi
Si parte dal testo Diversi in versi di Anna Sarfatti.
In questo titolo lo spunto arriva dall′articolo 3 della Costituzione Italiana: non importano le differenze (di forma, di razza, di religione, di cultura, ecc.), quel che importa sono i buoni sentimenti e lamicizia che pu nascere tra persone che si accettano e accettano la realt in cui vivono.
Cerchiamo di affrontare insieme ai bambini, alle bambine e alle maestre, diverse tecniche artistiche e luso di materiali vari.


LABORATORI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

1) La nostra scuola
Attraverso la visione di due film, La classe-entre les murs di Laurent Cantet e La scuola" di Daniele Luchetti, giochi di ruolo, simulazioni, e video box, i ragazzi e le ragazze diventeranno i progettisti della propria scuola. Le riflessioni che il percorso vuole stimolare nascono dal confronto tra una scuola italiana e una scuola francese, la propria scuola e le proprie aspettative.  Cosa dovrebbe e cosa non dovrebbe fare la scuola di oggi? Chi sono i ragazzi e le ragazze che oggi frequentano la scuola? Possiamo progettare una scuola che abbia gli spazi e i tempi per curare anche le relazioni tra pari?

2) Frankenstein di Mary Shelley
Lettura di un classico per scoprire insieme un testo ancora attuale sul tema del rispetto delle diversit. Il pregiudizio che condanna la creatura progettata e costruita dal dott. Frankenstein sar lo spunto e il riferimento per i nostri pregiudizi e per le nostre relazioni tra pari. Un brainstorming iniziale sulla definizione di mostro, la lettura di alcuni brani del testo scelto e poi lideazione di finali in piccoli gruppi e la loro messa in scena attraverso brevi drammatizzazioni.

3) Il visconte dimezzato  di Italo Calvino
La lettura del testo di Calvino per parlare del tema diversit. Lautore in questo romanzo affronta il tema del bene e del male, gi ampiamente trattato in letteratura, ma lui lo fa con ironia, creando una storia surreale, fuori da qualsiasi schema. Vorremmo provare a creare un clima relazionale nella classe favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione, intesi non solo come accettazione e rispetto delle idee, dei valori e delle culture altre, ma come rafforzamento della propria identit culturale, nella prospettiva di un reciproco cambiamento ed arricchimento.
Si parte dalla visione che hanno i ragazzi del protagonista con un laboratorio creativo fino alla drammatizzazione di alcune scene. Viene creato un video conclusivo.


LABORATORI PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

1) Larticolo 21 della Costituzione Italiana - La libert di espressione e il diritto a ricevere una corretta informazione
Larticolo 21 della Costituzione repubblicana proclama che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Larticolo 21 far da filo conduttore al nostro percorso il cui intento quello aprire una riflessione tra i ragazzi e le ragazze riguardo al diritto di libera espressione, ai mezzi di comunicazione, alla circolazione e alla gestione delle informazioni. Per poter essere cittadini partecipi e attivi necessario essere informati ed altrettanto necessario esserlo con consapevolezza.
Il percorso quindi affronter alcuni punti cardinali espressi allinterno dei precetti deontologici dellOrdine dei Giornalisti.
Il percorso proposto prevede alcuni incontri partecipati, coinvolgendo direttamente i ragazzi e le ragazze attraverso momenti di scambio, riflessione, acquisizione di nuove conoscenze e confronto allinterno della classe. La parte di apprendimento e/o approfondimento dei temi da affrontare con le classi prender avvio dalla reale consapevolezza che il gruppo ha in merito alle questioni da trattare.

2) Nuove schiavit - Percorsi di sensibilizzazione
Il progetto Nuove schiavit suggerisce un percorso di sensibilizzazione per le scuole medie superiori su temi relativi alla tutela degli stranieri in Italia. Temi sui quali, la cooperativa sociale Arnera, si confronta quotidianamente attraverso il proprio lavoro. Per questo riteniamo che la promozione di tali diritti sia fondamentale per la formazione di cittadine e cittadini attivi e consapevoli allinterno della comunit civile. Lobiettivo comune al nostro percorso educativo quello di incentivare la conoscenza e la partecipazione diretta dei ragazzi e delle ragazze alle attivit e ai servizi del territorio inerenti i temi sociali trattati anche attraverso una mappatura degli stessi.
La Cooperativa sociale Arnera, che affronta le tematiche suddette con un lavoro diretto sul campo, intende offrire la propria esperienza agli studenti attraverso percorsi di partecipazione attiva attraverso momenti di scambio, riflessione, acquisizione di nuove conoscenze e confronto allinterno della classe. La parte di apprendimento e/o approfondimento dei temi da affrontare con le classi prender avvio dalla reale consapevolezza che il gruppo ha in merito alle questioni da trattare.
Il percorso progettato in base al target di riferimento e ogni loro singola fase si prefigge lintento di rispettare i tempi e i modi di ogni ragazzo e ragazza.






Aggiornato al 03/01/2019



<-- INDIETRO

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507