Attività: Formazione congiunta nidi e scuole dell′infanzia
Idana Pescioli, pedagogista del Novecento, quando ci parla della sua idea di cultura dell’infanzia, ci rappresenta una visione in cui si costruiscono dinamicamente idee e concetti su metodologie e didattiche che interessano la “Prima Scuola” dei bambini e delle bambine dai 3 ai 6 anni di età. Una scuola in cui si rispettano i bisogni e i diritti di ognuno, meglio specificati: muoversi e giocare, fare e costruire, esprimersi e comunicare, fruire e produrre nuova cultura accanto agli altri, uguali e diversi per cultura e vita; una scuola in cui possono essere prevenuti disturbi e disagi in un clima qualitativamente accogliente negli aspetti cognitivi e sociali, in cui vivere nelle condizioni più appropriate per realizzare forme di gioco e di lavoro da soli e in gruppo. Questi pochi cenni al pensiero di Idana Pescioli, sicuramente non esaustivi, vogliono introdurre una proposta formativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole per l’infanzia, che riteniamo di grande attualità, nel periodo in cui la pedagogia si interroga sulle specificità del segmento 0-6, nell’ottica di un sistema integrato in cerca di una propria identità che lo qualifichi.
Con questa proposta formativa intendiamo contribuire alla costruzione di una identità forte della “Prima Scuola” nel segmento 0-6, con l’offerta di un percorso formativo esperienziale che possa affrontare due aspetti molto cari alla metodologia proposta da I. Pescioli che interessa aspetti specificamente metodologici – didattici, ma anche la qualità del rapporto tra scuole e famiglie. Un rapporto che superi gli aspetti partecipativi istituzionali verso la ricerca personale ed in gruppo sulla genitorialità.
In particolare sarà posta l’attenzione agli stimoli di qualità in ogni campo artistico – scientifico per il superamento delle stereotipie con attenzione agli ambienti di apprendimento. Infine nel percorso sull’importanza del coinvolgimento delle famiglie nella stessa vita dei figli nelle scuole per favorire processi comunicativi finalizzati alla condivisione educativa tra istituzioni.
Il percorso formativo avrà i seguenti focus, utili per sviluppare riflessioni e progettazioni:
- La coscienza dell’infanzia tra bisogni e diritti: l’importanza degli stimoli di qualità nell’esperienza del dire e del fare accanto agli altri;
- Gli schemi progettuali per la partecipazione dei genitori.
Metodologia
L′Unità formativa prevede una fase di formazione iniziale, costituita da 6 incontri in presenza della durata di 2 ore, per complessive 12 ore; una fase di ricerca-azione della durata di 15 ore, che
sarà documentata da educatori e docenti partecipanti e sarà presentata
nel mese di maggio in occasione della plenaria finale della durata di 3 ore
Riconoscimento attività formativa ai fini della formazione in servizio per la scuola dell′infanzia
Il percorso formativo, inserito all′interno della formazione congiunta 0-6 prevista dal P.E.Z. Infanzia, è stato riconosciuto dal MIUR come Unità formativa valida ai fini della formazione in servizio dei docenti della scuola dell′infanzia. Questo grazie ad un accordo stretto tra Regione Toscana e USR Toscana nel corso dell′anno scolastico 2022/2023, che ha stabilito l′inserimento di questa attività all′interno della formazione di Ambito.
Si ricorda che, ai fini del rilascio dell′attestato finale di partecipazione, i docenti dovranno frequentare almeno l′80% delle ore previste dal percorso, come stabilito dall′USR Toscana in relazione alla formazione di Ambito. Sarà quindi necessario certificare la frequenza per un minimo di 24 ore (comprensive di formazione, ricerca-azione e restituzione).
Esperti coinvolti
Equipé scientifica progetto Pescioli
Partecipanti
Educatori dei servizi alla prima infanzia ed insegnanti della scuola dell′infanzia
Tempi
Martedì 8 Novembre 2022 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli - Sonia Forsi
Martedì 15 Novembre 2022 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli - Fabrizio Cassanelli
Martedì 29 Novembre 2022 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli - Sonia Forsi
Mercoledì 11 Gennaio 2023 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli - Sonia Forsi
Martedì 17 Gennaio 2023 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli - Fabrizio Cassanelli
Mercoledì 25 gennaio 2023 - ore 17:00/19:00, c/o Fondazione Pescioli – Sonia Forsi
Martedì 28 marzo 2023 - ore 17:00/19:00 - "Il grande gioco delle emozioni" - c/o Fondazione Idana Pescioli - Fabrizio Cassanelli
Sabato 6 Maggio 2023 - ore 9:00/12:00, c/o Unione Valdera (Sala 25) – Plenaria finale – Cassanelli, Forsi
Aggiornato al 23/01/2023