C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche



Laboratorio "Relazione, empatia, benessere e successo - Le diverse intelligenze e potenzialità a sostegno della ′costruzione del pensiero′ nelle bambine e nei bambini 0-6"

Attività: Formazione congiunta nidi e scuole dell′infanzia



Formazione congiunta rivolta ad educatrici ed insegnanti dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia pubbliche e private e dei centri 0-6

Il percorso formativo pluriennale per educatrici dei nidi ed insegnanti della scuola dell′infanzia, in continuità, prevede approfondimenti su tematiche specifiche quali le autonomie pratiche, le routine, il linguaggio verbale, i bambini con BES, incentivando la riflessione sulla qualità delle relazioni che si vivono nei servizi, nelle scuole e nelle famiglie a sostegno della valorizzazione dell’unicità e della dinamicità dei processi di crescita e di apprendimento. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione e all’interconnessione del "Buon sé" e del "Buon altri" nella relazione interpersonale, a partire dal proprio vissuto e dalla propria esperienza professionale. Il percorso sostiene educatrici ed insegnanti nei processi di osservazione diretta e più sistematica delle attività che si propongono, con lo scopo prioritario della inclusione e valorizzazione di tutti i bambini. Gli Istituti Comprensivi della Valdera, che partecipano alla formazione Galileo e/o che utilizzano il protocollo curato dal Dott. G. Giuntoli nelle scuole per l′Infanzia, possono organizzare all′interno delle scuole incontri con il Dottore, e con la sua équipe, per “leggere” insieme i dati che emergano durante il processo osservativo-educativo; lo scopo è quello di individuare eventuali interventi personalizzati e/o di piccolo gruppo per sostenere tutti i bambini. Nei nidi le osservazioni raccolte e documentate nella fase di sperimentazione didattica sono seguite da incontri interattivi organizzati nei servizi educativi aderenti al progetto.


Metodologia

Saranno organizzati 2 incontri di formazione iniziale della durata di 1 e mezzo, per un totale di 3 ore, con lo psicologo esperto per l’approfondimento delle tematiche quali le autonomie pratiche, la costruzione del pensiero, del linguaggio verbale e della logica, con particolare attenzione all’interconnessione del “Buon sé” e “Buon altri” nella relazione interpersonale.

Seguirà una fase di ricercazione della durata di 20 ore nella quale educatori e docenti avvieranno in autonomia i processi di osservazione diretta e più sistematica sui temi stimolo approfonditi con l’esperto. La sperimentazione didattica nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia prevederà momenti di incontro/confronto con lo psicologo per sostenere educatrici e docenti nella lettura dei dati emersi nel processo osservativo-educativo.

Seminario finale di restituzione e socializzazione per i partecipanti al percorso, della durata di 3 ore.

L’unità formativa prevede complessivamente 26 ore.


Riconoscimento attività formativa ai fini della formazione in servizio per la scuola dell′infanzia

Il percorso formativo, inserito all′interno della formazione congiunta 0-6 prevista dal P.E.Z. Infanzia, è stato riconosciuto dal MIUR come Unità Formativa valida ai fini della formazione in servizio dei docenti della scuola dell′infanzia. Questo grazie ad un accordo stretto tra Regione Toscana e USR Toscana nel corso dell′anno scolastico 2022/2023, che ha stabilito l′inserimento di questa attività all′interno della formazione di Ambito.

Si ricorda che, ai fini del rilascio dell′attestato finale di partecipazione, i docenti dovranno frequentare almeno l′80% delle ore previste dal percorso, come stabilito dall′USR Toscana in relazione alla formazione di Ambito. Sarà quindi necessario certificare la frequenza per un minimo di 20 ore (comprensive di formazione, ricerca-azione e restituzione).

Esperti coinvolti

Équipe scientifica progetto Galileo

Partecipanti

Educatori dei nidi e docenti delle scuole dell’infanzia pubbliche e private

Tempi

Mercoledì 09 novembre 2022 ore 17:00/18:30 c/o Unione Valdera Sala 25 – Giuntoli
Mercoledì 30 novembre 2022 ore 17:00/18:30
online - Giuntoli


Gruppi educatrici

1° gruppo: ALBERO AZZURRO - BABY BIRBA - DIVINO AMORE - PICCOLE ORME

31/01/2023 ore 17:00/19:00 - online

16/05/2023 ore 17:00/19:00 - online

2° gruppo: GIOCHI DI CIPI′ - IL CUCCIOLO - IL GATTO CON GLI STIVALI - LE FATE

01/02/2023 ore 17:00/19:00 - online

17/05/2023 ore 17:00/19:00 - online

Incontri di approfondimento

7 marzo 2023 ore 17:00-18:00 - "Il Ben essere ed il successo personalizzati e dinamici di ogni bambino" - modalità online
18 aprile 2023 ore 17:00-18:00 - "Le azioni educative e le buone pratiche a sostegno della costruzione, avanzamento ed eventuale recupero del Buon sé e del Buon altri" - modalità online
4 maggio 2023 ore 17:00-18:00 - "Il bambino nella relazione positiva" - modalità online

Seminario finale

27/05/2023 ore 9:00/12:00 c/o Unione Valdera, Sala 25



Aggiornato al 19/01/2023



<-- INDIETRO

Ente gestore del CRED Valdera per il triennio 2011/2013, in convenzione con l'Unione dei Comuni della Valdera:
Associazione "Crescere Insieme" ONLUS
Sede Legale: Via Collodi, 20 - 56025 loc. La Rotta - Pontedera (PI) - C.F 01286950504
credvaldera@unione.valdera.pi.it - 0587 299507