Attività: Formazione congiunta nidi e scuole dell′infanzia 0-6
La proposta per la formazione di "Atelierista musicale per l’infanzia", sottoprogetto dell’azione Musica-06 del CRED Valdera, del Centro studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto (CSMDB) e di Musicheria.net è indirizzata ad educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti della scuola dell’infanzia interessate ad acquisire il Profilo di competenze professionali dell’Atelierista musicale declinato dal CSMDB.
Suoni e musiche rappresentano un significativo spazio/tempo vitale dell’esperienza di bambine e bambini, oltre che una risposta a emozioni profonde e una opportunità di sviluppo affettivo, psicomotorio e cognitivo. Concorrono, con una propria peculiarità irriducibile, alla formazione della personalità, allo sviluppo senso-motorio, alla possibilità di esprimersi e comunicare, per entrare in empatia con gli altri.
Il progetto intende quindi promuovere le dimensioni iscritte nella cosiddetta sfera della musicalità, per cui bambini e bambine esprimono una propria dimensione identitaria e biologica e, insieme, il significato sociale ed educativo dall’esperienza del suono e della musica che sempre nella vita, ma soprattutto nell’infanzia, trova piena realizzazione nella dimensione relazionale.
Per raggiungere questi risultati la proposta formativa intende sviluppare acquisizione di competenze da parte delle figure educative già presenti nella scuola e nei servizi, supportandole e accompagnandole in un percorso di ricerca-azione, che preveda l’integrazione con le prassi educativo-didattiche quotidiane.
Finalità/obiettivi
- Valorizzare e migliorare le competenze di insegnanti ed educatrici in campo pedagogico-musicale, quale ulteriore opportunità di inclusione di ogni diversità;
- Promuovere i potenziali di espressione e comunicazione sonora di bambine e bambini, attraverso l’azione delle figure educative di riferimento presenti nei servizi e nelle scuole.
Organizzazione del percorso
Sulla base del lavoro di ricerca svolto negli ultimi vent’anni dal nostro Centro Studi, si è stabilito di articolare la proposta formativa in cinque moduli formativi ricorsivi all’interno di un percorso triennale.
I contenuti si articolano dalle condotte esplorative e relazionali dei piccoli, nei servizi prima infanzia, a quelle più simboliche e organizzate, nella scuola dell′infanzia, facendo leva sulla valorizzazione della corporeità e del movimento, della voce e degli oggetti sonori, sulla sintonizzazione affettiva e la promozione delle forme vitali, sulla narrazione e la creatività, sul paesaggio sonoro e l’utilizzo amichevole delle tecnologie digitali, sulla progettazione, sulla documentazione e valutazione di interventi operativi.
L’approccio è quello della ricerca-formazione e della progettazione in situazione.
MONTE ORE FORMAZIONE IN PRESENZA |
I |
II |
III |
|
Moduli formativi |
Esplorazione dei corpi sonori |
8 + 4 |
4 |
|
Dialogo sonoro |
4 |
8 |
4 |
|
Tecnologie musicali |
4 |
|
4 |
|
Narrazioni e paesaggi |
4 |
4 |
8 |
|
Ritmo – Canto – Movimento |
|
8 |
8 |
|
Tot. ore formazione |
24 |
24 |
24 |
|
Programmazione con tutor |
6 |
6 |
6 |
|
Progettazione finale |
|
|
10 |
|
Tot. ore progetto formativo |
100 |
I moduli prevedono sia incontri con gli esperti sia una parte di formazione on-line, che completa e integra il lavoro anche attraverso il portale Musicheria.net.
I moduli sono realizzati in singole situazioni e realtà locali, o meglio organizzate in rete per territori omogenei. Data la struttura omogenea i moduli saranno frequentati o recuperati da singoli partecipanti per completare il percorso previsto anche in territori diversi.
Tempi:
5 ottobre 2017 (ore 17.00-19.00): incontro di presentazione del progetto
28 ottobre 2017 (ore 10-13 e 14-17): “Esplorazione dei corpi sonori” – Inquadramento e sensibilizzazione all’approccio – S. Cornara
23 novembre 2017 (ore 17.00-19.00): “Tecnologie musicali per l’infanzia” – Introduzione al tema e analisi dei diversi impieghi delle tecnologie per la produzione musicale – M. Frasca
1 dicembre 2017 (ore 17.00-20.00): “Esplorazione dei corpi sonori” – La programmazione delle attività e il piano di ricercazione 2018 – S. Cornara
14 dicembre 2017 (ore 17.00-19.00): “Tecnologie musicali per l’infanzia” – Sperimentazione in piccoli gruppi delle diverse forme di tecnologia musicale con i possibili impieghi nella ricercazione – M. Frasca
11 gennaio 2018 (ore 17.00-19.00): “Narrazioni e paesaggi” – Inquadramento del tema, analisi delle diverse forme di narrazioni sonore e ideazione di piani di ricercazione – M. Frasca
25 gennaio 2018 (ore 17.00-19.00): “Narrazioni e paesaggi” – Sperimentazione e produzione in piccoli gruppi di narrazioni sonore diverse e definizione dei progetti di ricercazione – M. Frasca
19 maggio 2018 (ore 9.00-13) “Dialogo sonoro” – Inquadramento del tema e approfondimento in vista della sperimentazione della seconda annualità – M. Vitali
(ore 14.30 – 17.30) “Esplorazione dei corpi sonori” – La restituzione delle esperienze – S. Cornara
Referenti scientifici: Esperti del CSMDB - Centro Studi Musicali Maurizio di Benedetto
Aggiornato al 06/10/2017